Dall’angoscia al metodo. Politica e teoria nell’opera di Bruno Latour [15-31]

  Il contributo ricostruisce alcuni tratti del complesso percorso della ricerca di Bruno Latour. In particolare evidenzia l’importanza della sua rilettura del filosofo Jacques Deridda e del teologo Rudolf Bultmann. Questa impostazione permette di comprendere meglio il metodo etnografico e sociologico di Latour e le sue radici e strutture esegetiche. L’importanza di tale modo di […]

Teologia come ermeneutica esistenziale performativa [49-69]

  Latour è affascinato dall’ermeneutica biblica: si rende conto dell’importanza di saper distinguere il messaggio evangelico originale da un suo possibile tradimento. Questa dinamica epistemologica svela un processo cognitivo, capace di cogliere elementi estrinseci ed intrinseci della società. Essa è utile alle scienze sociali e alla teologia per affrontare la crisi ecologica contemporanea. (autore: Stefania […]

L’antropologia dei moderni di Bruno Latour: strumenti non teologici per ripensare teologicamente la decolonizzazione, l’interculturazione e la testimonianza cristiana [71-82]

  Fra i vari spunti di riflessione che il pensiero di Latour offre alle scienze religiose e alla teologia si tenta, in queste pagine, di approcciarne due, connessi direttamente alla teologia dell’evangelizzazione: l’evoluzione della prassi missionaria in rapporto alle culture locali e il concetto teologico di interculturazione. (autore: Marco Pietro Giovannoni) Indice del n. 51 […]

La teologia dell’evangelizzazione face à Bruno Latour: convergenze e rilanci [97-107]

  Il presente articolo vuole offrire una rilettura teologica dei contributi pubblicati in questo Dossier, dedicato a Bruno Latour. La prospettiva assunta è quella specifica della teologia dell’evangelizzazione. Quali sono i punti di convergenza tra la riflessione di Latour e la teologia dell’evangelizzazione, così come essa è intesa e praticata da oltre quarant’anni a Bologna? […]

Le bussole dei moderni hanno smesso di funzionare: strumentie vettori per una rilettura dei modi di interpretare il tempo e di praticare la teologia [109-116]

  Presentiamo una rilettura sintetica del Dossier da una prospettiva mista – teologica e sociologica – evidenziando, in primo luogo, alcuni apporti fondamentali della riflessione di Bruno Latour. In secondo luogo cerchiamo di cogliere alcune sfide gigantesche che la realtà sociale ed ambientale – interpretata con l’aiuto delle categorie di Latour – pone alla teologia […]

Assemblare e riunire. Latour per la teologia contemporanea [33-47]

  Il pensiero e l’opera di Bruno Latour interrogano il modo di fare teologia oggi. Latour è tra gli autori contemporanei che aiutano a ripensare la teologia in quanto pratica e impresa condivisa di assemblaggio e convocazione. Proprio l’assemblaggio costituisce un paradigma alternativo e originale nella composizione degli spazi dove lo «studio» ha sempre più […]

The Economy of Francesco: un contributo alla riflessione [225-254]

  L’articolo, scritto da tre autori con studi e competenze diverse, desidera contribuire allo slancio che l’evento The Economy of Francesco ha impresso alla ricerca di una nuova economia. Partendo da una ricognizione del pensiero di papa Francesco sull’economia come appare nell’enciclica Fratelli tutti, si mostrano come tre grandi frontiere necessarie a questa sfida siano il […]

Roma-Costantinopoli-Mosca. Incontri e scontri dal 1965 a oggi [255-272]

  Il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e quella ortodossa verte attualmente sull’ecclesiologia, ma si confrontano in esso non due, bensì tre ecclesiologie, in quanto nell’Ortodossia non c’è oggi piena concordanza di vedute ecclesiologiche tra Costantinopoli e Mosca. Mentre tra Roma e Costantinopoli, con la cancellazione delle scomuniche del 1054, si è ristabilito nel […]