Riferimenti scritturali e teologia islamica nel Documento di Abu Dhabi [63-78]
Il Documento sulla Fratellanza Umana per la pace mondiale e la convivenza comune ha presentato molte novità nell’ambito del dialogo interreligioso, e in particolare in quello tra cristianesimo e islam. Le reazioni sono state varie: dall’entusiasmo per quella che è stata vista come un’apertura da parte del mondo musulmano, fino alla diffidenza teologica nei confronti […]
Alcune note sul testo arabo del Documento di Abu Dhabi [79-82]
L’articolo offre una rilettura del Documento di Abu Dhabi dal punto di vista della lingua araba, assunta come una delle lingue originali del testo. Parole-chiave come khalq (creazione), akhlaq (etica) e muwatana (cittadinanza) sono analizzate per ipotizzare l’orizzonte culturale nel quale il lettore arabo (non solo musulmano quindi) potrebbe collocare i contenuti del testo. […]
Un incontro straordinario: Francesco d’Assisi, il sultano Malik al-Kāmil e il primato del dialogo [83-104]
Il tentativo di Francesco d’Assisi di raggiungere la Palestina e il suo incontro con il sultano Malik al-Kāmil è diventato attraverso i secoli un luogo esemplare della memoria. Le molte fonti di cui disponiamo offrono la certezza che quell’incontro straordinario vi fu realmente, sebbene ne facciano una descrizione molto diversa che ha prodotto interpretazioni disparate […]
Quo vadis, Francesco? Da Damietta ad Abu Dhabi il lungo cammino del dialogo cristiano-islamico [105-109]
Francesco, il santo, aveva detto che non bisognava fare proselitismo a tutti i costi; Francesco, il papa, dice che non bisogna cercarlo affatto. Vale questo solo per le Chiese cristiane o vale per tutte le religioni? Ci sia concesso di sottolineare che la cifra di questo papa sembra essere proprio quella dell’avvicinamento ai «fratelli» […]
Le conseguenze sociali del Documento sulla Fratellanza [111-125]
Il presente articolo si propone di mettere in evidenza le conseguenze sociali del Documento di Abu Dhabi. I passaggi sono: quale ruolo ha la Chiesa nell’elaborare un nuovo concetto di sviluppo? La fraternità è la base per costruire questa rivoluzione globale? Le conseguenze pratiche più attese da queste pagine sono in ordine alla eliminazione […]
«Opzione Benedetto» e teologia dell’evangelizzazione: tra post-cristianità e post-ecclesiale [143-156]
L’articolo analizza la proposta di una «Benedict Option» avanzata dal giornalista e scrittore statunitense Rod Dreher negli ultimi anni e sistematizzata nel libro omonimo pubblicato negli USA nel 2017 e tradotto in varie lingue. L’analisi prosegue con una breve rassegna delle diverse recezioni della proposta negli USA e in Italia, e si sofferma sulle questioni […]
Il sacerdozio in J. Ratzinger: un’identità in relazione [157-176]
Il presente contributo vuole affrontare la questione del sacerdozio ministeriale a partire dalla prospettiva teologica di J. Ratzinger. Attraverso il suo approccio cristologico/trinitario si vuole mostrare come sia possibile trovare un equilibrio tra funzionalismo e ontologismo, cristomonismo ed ecclesiomonismo. Il sacerdozio, infatti, trova la sua identità nelle relazioni fondamentali con la Trinità e la […]
L’insegnamento della teologia islamica nelle Università europee: modelli, possibilità, suggerimenti per il contesto italiano 177-195
L’insegnamento della teologia islamica è sorprendentemente assente dall’Università italiana. Lo scopo dell’articolo è esaminare la situazione dell’insegnamento universitario della teologia islamica nei principali Paesi europei, per poi proporre possibili linee guida per un’inclusione nelle Università italiane. In Europa, generalmente, l’apprendimento della teologia islamica a livello universitario è diviso tra Atenei (pubblici e privati) e Istituti […]
«Energia». Spunti per un concetto teologico [197-213]
Il concetto di «energia» ha acquisito un’importanza nuova di fronte alle attuali problematiche ambientali, manifestando valenze che vanno oltre le definizioni esatte delle scienze naturali, le quali peraltro riconoscono che «in physics today, we have no knowledge what energy is». Può la teologia contribuire a indagare questa realtà tanto inafferrabile quanto universale? È possibile […]
La cura della casa comune. Presentazione di alcuni studi pubblicati in Italia sulla Laudato si’ [215-252]
La presente rassegna bibliografica vuole dare conto di alcune delle pubblicazioni apparse in lingua italiana sulla Laudato si’, l’enciclica di papa Francesco sulla cura della casa comune, dalla sua apparizione, nel maggio 2015, fino ad oggi. L’autore evidenzia i diversi generi letterari dei volumi compulsati (introduzioni, monografie, atti di convegni) e sottolinea le questioni […]