Dissertazione dottorale a.a. 2015/2016 [513-514]
ZHANG YUNLIANG (diocesi di Xingtai/Shunde – Cina) Laozi e la Bibbia: Valutazione critica dell’opera di Yuan Zhiming 远志明 Primo relatore: OLMI Antonio – Secondo relatore: TOSOLINI FabrizioDifesa: 4 luglio 2016 – Qualifica: magna cum laude [non pubblicata] La presente dissertazione dimostra la necessità e la sfida della localizzazione (inculturazione) della fede cristiana nel contesto […]
Sacramentalità del matrimonio nell’Amoris laetitia. Questioni aperte e ipotesi interpretative [477-488]
L’esortazione post-sinodale Amoris laetitia recepisce in modo molto chiaro la tradizionale fondazione teologica della sacramentalità del matrimonio, che la ritiene necessaria per abilitare gli sposi ad esprimere nella loro unione l’amore di Cristo per la Chiesa. L’insufficienza del battesimo come fondamento sacramentale di tale capacità simbolica, però, pone alcuni interrogativi di natura esegetica e teologica, […]
Un esempio paradigmatico della recezione pastorale di GS 22 [311-332]
Dando seguito ad un precedente contributo, relativo alla recezione di GS 22 da parte del magistero pontificio negli ultimi cinquant’anni, il presente articolo indaga le ricadute pastorali del rapporto tra «umano» e «cristiano» istituito da GS 22. Percorrendo il magistero di Giovanni Paolo II, ci si può rendere conto che questo pontefice non solo fonda tutta […]
L’universalità della riconciliazione divino-umana [333-353]
Annunziare il mistero di Cristo significa «vivere» la prospettiva della realtà comunionale della Trinità. L’adozione e ricapitolazione dell’umanità in Cristo posiziona l’agire cristiano oltre la logica dell’ostilità tra popoli e religioni. I concetti messianici di «pace» e «riconciliazione» in Cristo sono universali; accettare Cristo vuol dire partecipare alla Sua vita, «battezzare» l’umanità alla missione […]
Il percorso del pensiero di Erich Przywara a partire da Was ist Gott? [355-386]
L’articolo desidera presentare in modo molto sintetico l’itinerario complessivo del pensiero di Przywara, a partire – non in senso cronologico, ma prospettico – dalla sua piccola summa – la chiama summula – Was ist Gott? In questo testo egli affronta alcune tematiche principali del cristianesimo ed evidenzia alcune sue convinzioni di pensiero fondamentali. In […]
L’Identità alla prova del post-moderno [387-414]
Il concetto di identità viene messo alla prova (e talvolta persino contestato) dal pensiero contemporaneo: a partire dal punto di vista della psicoterapia dinamica, il presente contributo cerca di evidenziare la necessità di dare una continuità temporale alla propria esistenza e di coglierne la specificità a partire dal confronto con l’altro. Nella definizione della […]
La nuova umanità alla luce della Laudato si’ [415-434]
Il vero fine dell’enciclica Laudato si’ è la costruzione della nuova umanità, capace di vivere vere relazioni di fraternità e di dono. Occorre avere chiare le linee di fondo di una antropologia capace di ribaltare gli equilibri di potere consolidati, passando per un rinnovamento dell’economia, del mondo del lavoro, della politica, del rapporto con […]
I due volti di Cura: dal risentimento alla benevolenza [435-451]
La filosofia del Novecento ha ripristinato la «cura» come categoria fondamentale per interpretare l’esistenza umana. L’antico mito latino di Cura mette in luce il carattere ambivalente di questa determinazione esistenziale. Essa può veicolare un profondo risentimento sociale, nei confronti di coloro che sono ritenuti pericolosi: in tal caso, la cura assume la forma del […]
Povertà, un conflitto interpretativo [453-475]
La nota si prefigge un confronto tra due concezioni di povertà espresse nel cristianesimo primitivo. Quella che propone la rinuncia ai beni e tiene in seconda considerazione l’aiuto ai poveri; quella che legittima il possesso delle ricchezze in vista della beneficenza ai bisognosi. Il primo modo è quello che si riscontra prevalentemente tra gli […]
Nuova evangelizzazione e mondo scientifico: analisi di un cinquantennio di indicazioni magisteriali [489-511]
In questo contributo cercheremo di approfondire il rapporto tra magistero della Chiesa cattolica e mondo scientifico a partire dal concilio Vaticano II fino ai nostri giorni, ovvero nel cinquantennio trascorso dalla costituzione Gaudium et spes del 1965, fino all’enciclica Laudato si’ del 2015 di papa Francesco. La trattazione sarà limitata allo studio di alcuni […]