Il concetto di «anno liturgico» in Sacrosanctum concilium e le immediate ricadute nei documenti attuativi [331-358]
L’articolo offre un’indagine sulla ricezione del concetto teologico di «anno liturgico» in Sacrosanctum concilium, a partire da un’analisi sull’evoluzione degli schemi nella fase preparatoria, fino al testo definitivo del c. V. Il contributo si propone di richiamare l’attenzione del dibattito, inerente la denominazione del ciclo liturgico della Chiesa, sulla prospettiva di riflessione che diede i […]
Riforma liturgica e formazione del clero in ordine all’educazione del popolo cristiano [359-375]
A partire dalla riforma gregoriana, la tradizione liturgica romana è diventata, soprattutto nel periodo carolingio, la forma tipica della liturgia occidentale pur potendo annoverare variazioni di rilievo già nell’alto medioevo. Nel XIII secolo, con la riforma operata dalla Curia romana, si andarono affermando tre nuovi libri liturgici (Messale, Pontificale e Breviario) che concentravano la tradizione […]
Divenire e trascendenza di Dio. Ipotesi teologiche a partire dalla filosofia del processo di A.N. Withehead [463-484]
La filosofia del processo di A.N. Whitehead e le teologie che da essa hanno preso le mosse rappresentano una delle più originali e avvincenti prospettive del panorama teologico nordamericano, anche se per certi aspetti la loro sintonia con la tradizione di fede delle Chiese cristiane è discutibile. L’intento del contributo è quello di proporre una […]
«Puliti dentro e belli fuori». Il corpo nella cultura della tarda-modernità [485-501]
La trasformazione della corporeità nell’epoca della razionalizzazione, prevista da Weber circa un secolo fa, ha intrapreso strade, nella cultura tardo-moderna, allora imprevedibili. Il corpo è il luogo di nuove architetture umane che rispondono a istanze di visibilità individuale e di conformazione a standard sociali interiorizzati dagli individui. D’altra parte, si aprono spazi di libertà grazie […]
«Ritorno alle fonti» e teologia: per uno sguardo d’insieme [503-545]
La Nota dà conto in modo esteso di un’ampia ricerca, di recente pubblicazione, dedicata alla questione del «ritorno alle fonti» e del ruolo determinante che questo approccio di ricerca e riflessione ha svolto nella teologia cattolica del Novecento. La ricchezza e varietà dei contributi offre uno spaccato molto ampio e diversificato di quello che è […]
Stranieri-residenti e figli di Noè: teoria e pratica [547-563]
L’articolo propone una riflessione sullo status del non-ebreo che risiede «in mezzo a Israele» e che la Bibbia identifica con lo straniero-residente (ger tôshav). Quest’ultimo è discusso nell’orizzonte che gli è proprio: il noachismo, il quale rappresenta la dimensione universale della Torah di Israele. Nello specifico, è discussa criticamente una particolare interpretazione del noachismo, oggi […]
Paolo Serra Zanetti: una parola per l’oggi [565-580]
L’intento di fondo di questo profilo è di mostrare alcuni tratti della figura spirituale e umana di don Paolo Serra Zanetti, nella convinzione che la sua esperienza di vita e di riflessione non sia solo una eloquente e radicale testimonianza di vita cristiana ispirata dal vangelo, ma suggerisca anche atteggiamenti importanti per i ripensamenti e […]
Editoriale Rte 34 [329-330]
Il 4 dicembre 2013 ricorrono cinquant’anni dall’approvazione della costituzione sulla sacra liturgia Sacrosanctum concilium da parte dell’assise conciliare del Vaticano II. È perciò d’obbligo fornire ai lettori una serie di riflessioni a essa inerenti.L’articolo di F. Mandreoli e L. Daolio, «Per una “Chiesa eucaristica”. Giuseppe Dossetti legge Sacrosanctum concilium», presenta la riflessione – teologica, ecclesiologica […]
Per una «Chiesa eucaristica». Giuseppe Dossetti legge la Sacrosanctum concilium [377-404]
L’articolo commenta un testo di Giuseppe Dossetti della fine del 1965, in cui l’autore rilegge la Sacrosantum concilium per i membri del Centro di documentazione di Bologna e della sua giovane comunità religiosa. Tale lettura, avvenuta nell’immediato postconcilio, testimonia l’articolata riflessione di uno dei collaboratori più stretti del cardinale Giacomo Lercaro, che del rinnovamento liturgico […]
L’interazione dinamica tra i due corpi di Cristo: dal «corpus mysticum quod est Sacramentum» al «corpus Christi quod est Ecclesia» [405-431]
La comunione sacramentale è comprensibile in pienezza solo alla luce dell’epiclesi. Nella preghiera eucaristica il termine «corpo» ricorre, prima, in riferimento al «corpus mysticum quod est Sacramentum», quindi, al «corpus Christi quod est Ecclesia». Il termine ultimo della celebrazione eucaristica è infatti il «corpo ecclesiale», nel quale veniamo «transustanziati» in forza della comunione agli elementi […]