Amatevi di tenerezza voi che vi amate.Profilo biografico di don Gianfranco Fregni (1934-1999) [529-552]
Il contributo ripercorre le tappe salienti della biografia di don Gianfranco Fregni (1934-1999) a dieci anni dalla sua morte, concentrandosi particolarmente sull’«humus» ecclesiale che seppe recepirne e valorizzarne le doti personali negli anni della giovinezza e della prima maturità. Nel fervido «cantiere» bolognese degli anni Sessanta-Settanta venne delineandosi, in crescendo, la duplice ma non disgiunta […]
Gesù Cristo «centro» della Scrittura. Una nota teologico-pastorale a margine del recente Sinodo dei vescovi [509-528]
Mentre si attende l’Esortazione apostolica che, per mano di papa Benedetto XVI, verrà autorevolmente a completare la XII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi su La parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa, l’articolo compie un’attenta riflessione sul tema della «centralità» di Gesù Cristo nell’interpretazione delle Scritture. Tale tematica avvincente e […]
Per un’antropologia della paura. Abbozzo di riflessione filosofica [475-508]
Ripercorrendo alcune figure fondamentali della riflessione contemporanea sulla paura, l’articolo offre uno status quaestionis e presenta alcuni modelli di paura: costruzione dell’immaginazione; sentimento di impotenza di fronte al divino; prodotto di uno spirito individualista; reazione di fronte all’anomia sociale e alla devianza; stato emotivo di un’esistenza alienata. L’autore cerca di rispondere alla domanda: perché l’uomo […]
La legge naturale in s. Tommaso e nel magistero sociale cattolico [451-473]
Nel solco della riflessione che attraversa i secc. XIII-XVI, s. Tommaso coglie la legge naturale nella sua dimensione oggettiva: lo justum o res justa nella convivenza umana. L’evoluzione di tale concezione in senso soggettivo, come elemento inerente alla natura umana, comincia nel sec. XVI per opera di Francisco de Vitoria durante la cosiddetta «disputa delle […]
Teologia dogmatica e teologia fondamentale. Coordinate post-apologetiche di un rapporto [439-450]
Estrinsecismo e dottrinalismo costituiscono i limiti di una tradizione apologetica e sistematica ispirata a un modello teorico che nella razionalità storico-ermeneutica temeva una deriva immanentista e relativistica. L’istanza veritativa del dogma assegna alla teologia il compito di mettere a tema le condizioni di universale accessibilità della rivelazione cristologica di Dio compresa nella forma storico-singolare della […]
Giuseppe Dossetti, il ritiro dalla politica attiva e la vita cristiana. Appunti per una riflessione storica e teologico-spirituale [405-437]
L’articolo si compone di due contributi frutto del lavoro di un seminario di Teologia dell’evangelizzazione su alcuni discernimenti epocali significativi del ‘900. Entrambi desiderano trattare della vicenda del ritiro di Giuseppe Dossetti dalla vita politica attiva come «simbolo» di una certa comprensione della vita cristiana e della politica. Il primo studio di taglio storico analizza […]
Il metodo nell’ecclesiologia. Alcune riflessioni a partire dalla prospettiva teologica di Paul Tillich [383-404]
La riflessione sul metodo nell’ecclesiologia rappresenta uno dei capitoli più interessanti del dibattito teologico recente in lingua italiana. L’intento dell’articolo è quello di offrire un contributo su tale tema a partire dalla visione ecclesiologica di Paul Tillich colta nel quadro della sua prospettiva metafisica e teologica. La capacità del teologo tedesco di comporre la dimensione […]
Il metodo della scienza e la teologia [359-381]
L’articolo tratta del dialogo interdisciplinare tra scienza moderna e teologia, non solo distinguendo questi ambiti tra loro e rispetto alla filosofia, ma anche mostrando come scienza empirica, filosofia e teologia sviluppino una conoscenza rigorosa con procedimenti simili, pur restando diverso il loro oggetto formale. L’articolo anzitutto sgombra il campo da fraintendimenti che bloccano in partenza […]
Il grido del salvato: l’imprecazione del Salmo 141 [335-357]
L’articolo si concentra sul Salmo 141 per studiarne in particolare l’imprecazione del v. 10 nel suo contesto immediato e nella sua collocazione all’interno dell’ultima raccolta davidica (Salmi 138–145). Mentre la salvezza elargita dal Signore al suo popolo viene celebrata con crescente intensità, il fedele prega di non incappare nei lacci degli idoli. Il nemico del […]