RTE 36
Rivista di Teologia dell'Evangelizzazione
numero 36 (anno 18) del semestre Luglio/Dicembre 2014.
Sommario:
Nel 50° del Vaticano II.
Nel solco della Lumen gentium, parte II
Editoriale [263]
C. Antonelli, La vergine Maria nell’insegnamento della Lumen gentium. Recezione a cinquant’anni dal concilio [265-295]
Articoli
F. Badiali, La custodia del creato nel recente magistero pontificio [297-322]
P. Boschini, La morte di Dio come pensiero che apre. Nietzsche e la crisi del pensiero europeo [323-350]
G. Criveller, Il ruolo dei francescani nella controversia dei Riti cinesi [351-376]
Interventi
L. Monari, In Cristo il nuovo umanesimo [377-390]
F. Mandreoli, Dossetti, la Chiesa (di Bologna) e il futuro [391-400]
Note
D. Righi, Un manuale liturgico del XVI sec. per i sacerdoti:il Sacerdotale di Alberto da Castello [401-426]
Atti del Corso di Aggiornamento presbiteri
R. Barile, Omelia, catechismo, teologia. Tre comunicazioni del messaggio [427-439]
G. Bendinelli, Docere flectere delectare. Agostino e le regole della predicazione [441-460]
C. Biscontin, Procedura per preparare l’omelia [461-469]
G. Canobbio, Predicare i «novissimi» [471-480]
A. Lameri, L’omelia nell’economia della celebrazione liturgica [481-493]
B. Secondin, La dimensione sacramentale della Parola e l’omelia [495-515]
Dissertazioni dottorali
A. Postorino, La Sapienza della Croce. Una interpretazione anagogica della kenosi formulabile nel quadro del programma bontadiniano della rigorizzazione della metafisica [518-519]
Balocco F., Ouvertures. Prospettive di esegesi esistenziale nell’opera di Paul BeauchampProspettive di esegesi esistenziale nell’opera di Paul Beauchamp [518-519]
Recensioni
KASPER W., Il vangelo della famiglia, Queriniana, Brescia 2014 (Pieri F.); TESTAFERRI F., Il tuo volto Signore io cerco. Rivelazione, fede, mistero: una teologia fondamentale, Cittadella, Assisi 2013 (Rustignoli G.); BATTAGLIA R.D., La Chiesa evento di comunione. La riflessione teologica contemporanea sull’ecclesiologia di comunione nella prospettiva aperta dal Sinodo del 1985, Cantagalli, Siena 2013 (Castellucci E.).