Home

Uno sguardo critico al pensiero e alla prassi missionaria in Cina negli ultimi 50 anni [321-335]

Stampa
Creato Mercoledì, 12 Aprile 2023 Ultima modifica il Mercoledì, 12 Aprile 2023 Data pubblicazione

 

Il saggio è articolato in quattro parti, corrispondenti agli ultimi decenni della vita cattolica in Cina. Di ogni decennio, dopo aver brevemente descritto le trasformazioni socio-economiche, si illustrano i cambiamenti, le difficoltà, le occasioni colte e mancate della vita pastorale e missionaria, facendo attenzione sia alla vicenda della Chiesa locale che dei missionari esteri. Gli anni Ottanta, i primi del nuovo corso politico e sociale, furono caratterizzati da quattro importanti impegni missionari: visita, riconnessione e sostegno alle comunità cattoliche e formazione dei loro leader. I due decenni a cavallo del millennio furono segnati, tra le altre cose, dalla grande emigrazione interna dalle campagne alle periferie cittadine e centri industriali, generando un significativo conflitto tra cattolicesimo rurale e cittadino. Negli ultimi anni le possibilità di una presenza di missionari stranieri in Cina si è ridotta considerevolmente, ma è aumentata notevolmente la capacità della Chiesa cinese di accogliere le sfide pastorali e sociali, come l’impegno a sostenere le persone anziane. Oggi ci sono tante sfide aperte: l’Autore ne menziona alcune, come la necessità di un maggiore coinvolgimento dei laici; un'attenzione ai cinesi all’estero; una maggiore attenzione alla dimensione spirituale dell’esistenza.

(autore: Michel Chambon)

Indice del n. 52 (2/2022)

Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna Piazzale G. Bacchelli, 4 - 40136 Bologna (BO) - Tel (+39)051-19932381 Fax (+39)051-19932382
Editore:Centro Editoriale Dehoniano Via Scipione Dal Ferro, 4 - 40138 Bologna (BO)