L'ermeneutica teologica del concilio Vaticano II. Problemi e prospettive, [305-323]

Stampa

Lo scopo del presente contributo è quello di offrire una panoramica delle principali prospettive di ermeneutica teologica del concilio Vaticano II, considerando in particolare il valore che viene riconosciuto ai suoi documenti ufficiali. Anziché presentare il pensiero dei vari autori che hanno offerto un contributo significativo sul tema, si sono prese in esame tre idee chiave – il concilio come evento, la sua ricezione ecclesiale e i suoi testi – che sostanziano le prospettive di maggior interesse, recuperando poi attorno a ciascuna di esse i contributi di alcuni studiosi particolarmente rilevanti. La tesi di fondo che viene sostenuta è che l'oggetto proprio di un'ermeneutica teologica del Vaticano II sia rappresentato dai suoi documenti ufficiali, per cui essi non possono essere relativizzati dalla visione del concilio come evento, e da essi deve essere dipendente lo studio della ricezione conciliare.

(autore: Massimo Nardello)

Indice n. 32 (I/2012)

Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna Piazzale G. Bacchelli, 4 - 40136 Bologna (BO) - Tel (+39)051-19932381 Fax (+39)051-19932382
Editore:Centro Editoriale Dehoniano Via Scipione Dal Ferro, 4 - 40138 Bologna (BO)